News

Barium Bay, con i suoi 1.110 MW, è il più grande parco eolico offshore galleggiante a ottenere il decreto di Valutazione di Impatto Ambientale in Italia 

Comunicati Stampa - 21 Maggio 2025

Zurigo/Milano/Bari, 21 maggio 2025.  Barium Bay ha ottenuto il decreto di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) positivo dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il progetto, posizionato lungo il tratto di mare compreso tra Bari e il nord di Barletta, è stato sviluppato da Galileo, piattaforma paneuropea per lo sviluppo delle energie rinnovabili, e dal Gruppo Hope, azienda attiva nella progettazione di impianti rinnovabili, con quattro sedi in Italia, di cui tre in Puglia.

Barium Bay è il più grande parco eolico offshore ad aver raggiunto tale traguardo in Italia e nel Bacino del Mediterraneo. Il rilascio della VIA segue i pareri positivi espressi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero della Cultura. Ciò consente al progetto di partecipare alla procedura d’asta prevista dal Decreto FER 2 che destina 3.800 MW all’eolico offshore.

Barium Bay, distante oltre 45 chilometri dalla costa, grazie alla batimetria favorevole è stato concepito con due stazioni elettriche a mare a fondazione fissa. Con una potenza prevista di 1.110 MW, in virtù della posizione ventosa, genererà oltre 3 miliardi di chilowattora all’anno, coprendo il fabbisogno energetico di oltre un milione di famiglie italiane.

Siamo entusiasti del risultato ottenuto perché il Gruppo Hope nasce con lo scopo di essere parte attiva del processo di transizione energetica in Italia. Abbiamo lavorato con passione per proporre un progetto capace di generare energia sostenibile, senza inficiare sull’ambiente sul paesaggio e questo risultato rappresenta il coronamento di un lavoro svolto con cura e attenzione per il territorio, per il mare e per le comunità locali e le istituzioni. Grazie al vento che soffia indisturbato nel Mare Adriatico meridionale, l’energia prodotta sarà preziosa per le imprese e cittadini e concorrerà a creare un territorio sempre più in salute incrementandol’occupazione in Puglia dichiara Michele Scoppio, CEO del Gruppo Hope.

“Siamo soddisfatti e orgogliosi di questo traguardo, frutto del lavoro di numerosi enti e professionisti nazionali e internazionali che desideriamo profondamente ringraziare. Ora la nostra attenzione si concentra sui prossimi passi per traguardare gli obiettivi di costruzione e messa in esercizio dell’impianto, che potrà generare migliaia di posti di lavoro specializzati favorendo l’investimento di diversi miliardi di euro nel Paese.” commenta Francesco Dolzani, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Barium Bay e Direttore dello sviluppo per Galileo in Italia.

A proposito di Galileo

Galileo è una piattaforma paneuropea di sviluppo e investimento nel settore delle energie rinnovabili, creata nel 2020 con l’obiettivo di apportare un contributo significativo e sostanziale alla transizione energetica in Europa. La visione industriale prevede la combinazione di quattro competenze cardine: sviluppo di progetti competitivi, vendita di energia elettrica ai consumatori finali, efficiente gestione dell’energia e soluzioni di finanziamento innovative. Ad oggi, la pipeline di progetti fotovoltaici, eolici (onshore e offshore) e sistemi di accumulo di Galileo supera i 16 gigawatt complessivi e copre 10 paesi europei (Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia), con un modello che contempla sia la collaborazione con partner di sviluppo locali, che lo sviluppo in casa. Dopo aver portato a termine con successo operazioni di valorizzazione di alcuni progetti sviluppati in Italia, Irlanda e Germania, Galileo è ora proiettata anche verso la realizzazione di propri progetti in diversi paesi, per destinare crescenti volumi di energia elettrica a clienti finali attraverso la stipula di contratti di fornitura pluriennali. Galileo è sostenuta da quattro importanti investitori istituzionali con strategie di lungo termine: Infratil Limited, Commonwealth Superannuation Corporation (CSC), New Zealand Superannuation Fund (NZ Super Fund) e Morrison & Co Growth Infrastructure Fund (MGIF) ed è guidata da Ingmar Wilhelm, imprenditore nel settore della transizione energetica, supportato da un team di manager di rilievo internazionale.

www.galileo.energy

A proposito di Gruppo Hope 

Il Gruppo Hope è una società specializzata nello sviluppo di grandi impianti di produzione di energia rinnovabile. Lo scopo è quello di partecipare attivamente al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 sottoscritta dai membri delle Nazioni Unite. L’attuale pipeline del Gruppo Hope conta una potenza complessiva di circa 6 GW ed è costituita da impianti onshore e offshore, impianti fotovoltaici e agrivoltaici e anche di idrogeno verde. La società ha quattro sedi in Italia, una a Milano e tre in Puglia, distribuite tra Bari, Lecce e Foggia, nelle quali operano più di trenta professionisti altamente specializzati che si occupano degli aspetti ingegneristici, architettonici, comunicativi, manageriali, legali e di impatto ambientale relativi a ogni progetto. Il fine è quello di tutelare anche i dettagli dei contesti naturali e sociali nei quali l’azienda progetta gli impianti. Il minor impatto sull’ambiente e sul paesaggio è garantito, inoltre, da un intenso e costante confronto con le comunità. Nessuna decisione viene presa senza ascoltare chi rappresenta gli interessi del territorio.

www.hopegroup.it

CORRELATI

Un Mare di Opportunità: Il Pianeta, l’Energia Green, il Nuovo Sud

Comunicati Stampa - 16 Aprile 2025

con Michele Scoppio e Enrico Ciccarelliintervengono Antonio Decaro e Francesco Ventola BARI – Libreria Laterza, ore 18.30 Nella galleria degli orrori del male che l’umanità provoca a se stessa, il posto d’onore lo occupano soprattutto i combustibili fossili. La necessaria transizione ambientale ed energetica alle rinnovabili ha come suoi principali alleati la ragione e il […]
SCOPRI

Michele Scoppio, CEO del Gruppo Hope, 

Comunicati Stampa - 29 Giugno 2024

nominato nuovo Segretario generale di AERO, associazione delle energie rinnovabili offshore.  “Una nuova opportunità per la Puglia leader di energia pulita” La Puglia occupa un posto sempre più rilevante nel campo delle energie rinnovabili. Michele Scoppio, Ceo del Gruppo Hope, è stato nominato per i prossimi tre anni Segretario generale di AERO, associazione delle imprese delle energie rinnovabili offshore.  «Sono […]
SCOPRI

AERO: AL VIA L’“ACCADEMIA DEI TALENTI PER L’EOLICO OFFSHORE” IN COLLABORAZIONE CON ELIS

Comunicati Stampa - 11 Giugno 2024

MICHELE SCOPPIO, CEO GRUPPO HOPE: “LA DOMANDA DI FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE AUMENTERÀ SEMPRE DI PIÙ NEI PROSSIMI ANNI” «La formazione è tra i principali valori che ispirano l’attività del Gruppo Hope. Il progetto di un’Accademia delle Energie del Mare dedicata all’eolico offshore è fedele alla nostra missione, quella cioè di attrarre risorse e talenti: […]
SCOPRI